Le Palaie

L’azienda Agricola Le Palaie nasce nel 1996 quando Nino Angelo Caponi acquista un casale del ‘600 Con lo scopo di creare un Buen retiro, un posto di pace dove i figli e i nipoti potessero ritrovarsi e trascorrere le vacanze.
Nino nasce in una famiglia di coltivatori diretti ma lui non vuole avere a che fare con la terra, studia e a 24 anni dirige la società che diventerà leader nel settore della logistica del vino che esporta dall’Italia, Francia, Spagna, Cile, Australia verso tutto il mondo.
Ma il richiamo alle origini è più forte e unito alla passione per il vino, lo spinge ad impiantare le prime vigne e nel 2004 la prima vendemmia.
Nino con la moglie Paola, compagna di una vita intera, porta avanti questa sua idea di vino.
Inaugura nel 2013 la cantina de Le Palaie, è frutto di idee e sperimentazione del Dottor Caponi. E’ dotata di una moderna tinaia e una barriccaia interrata per l’invecchiamento dei vini dove, disposte su nicchie presenti fra le barriques, alcune sculture trasformano l’ambiente in una vera e propria galleria d’arte.
La Cantina è circondata dalle colline Toscane, cornice naturale fatta di suggestioni, profumi e colori la sua terrazza offre una vista che si spinge dalle colline di Terre di Pisa fino al teatro del Silenzio. Dispone di ampi spazi esterni e sale interne per poter offrire più soluzioni organizzative, una location in esclusiva per un evento unico con la possibilità di pernottamento in loco.
In quel casale del ‘600 ristrutturato, dove tutto è nato, ora ci sono 7 appartamenti e 3 case indipendenti di varie dimensioni, dotati di tutti i comfort nonché una piscina immensa: ci piace far sentire gli ospiti come a casa loro per tutta la durata della vacanza, portando con se un po’ di paesaggio toscano. È il luogo ideale di partenza per esplorare rinomate e importanti città medievali toscane come Pisa (45km), Firenze (74 km), Volterra (33 km), San Gimignano (42 km) e Siena (87 km); ma anche per visitare Peccioli ed altri borghi medievali vicini. L’ospitalità de Le Palaie, insieme alla tranquillità del territorio delle Terre di Pisa, speriamo possa rendere unico il soggiorno dei nostri ospiti che amiamo accogliere in cantina e offrire una degustazione dei nostri vini.
La Tenuta, che si estende su 150 ettari di cui 19 di vigneti, produce quattro rossi, Bulizio, Sotterfugio, Sagrestano, Gatta ci Cova, due bianchi, il Viognier de Le Palaie e il Ladra, il Rosato de Le Palaie, infine una bollicina rosata, metodo Charmat lungo, il Brusio D’era. Otto etichette, alcune doc Terre di Pisa, dietro le quali si celano la passione, la cura, la competenza di uno staff di prim’ordine scelto dal “Dottore”, di cui fanno parte l’enologo Andrea Secco, che ha seguito il cammino iniziato sin dalle origini della tenuta, alla ricerca di un equilibrio sostenibile tra terra e vite, un percorso ideale che oggi diventa anche formale. Le Palaie, dopo anni di prove, sperimentazioni e analisi del territorio, hanno scelto di dare il via al processo di certificazione biologica che si concluderà nel 2021.
Nella nostra tenuta olivi secolari che producono il nostro meraviglioso olio, e nel pieno rispetto della natura anche una piccola produzione di miele.
Oggi Nino, babbo, non c’è più, ma al suo posto oltre ai fidati collaboratori di sempre, c’è la sua famiglia, due figlie, due generi, una nuora e ben 7 nipoti.
Il cammino è tracciato e noi continueremo a percorrerlo.


I nostri prodotti